Barack Obama accogliendo Papa Francesco alla Casa bianca ha usato queste parole:“Dai tempi in cui lavoravo nei quartieri poveri di Chicago, fino ai miei viaggi da Presidente, ho visto con i miei occhi il modo in cui, ogni giorno, comunità, preti, suore, laici cattolici sfamano gli affamati, curano i malati, danno riparo ai senza tetto, educano i nostri bambini e fortificano la fede che sostiene così tante persone”.
Il riferimento di Obama al suo impegno nei quartieri poveri di Chicago è doppiamente significativo. Perché chiama in causa la lotta alla povertà e alla diseguaglianza economica che unisce il Presidente americano all’attuale Pontefice. E perché fa riferimento al periodo della sua vita in cui Obama si è dedicato al community organizing, una tradizione di impegno sociale la cui origine è strettamente legata all’evoluzione della Chiesa cattolica negli Stati Uniti.