Formazione
- 5 sessioni di formazione esperienziale sul community organizing di 3 ore
- 5 conversazioni interattive di 2 ore su Zoom con protagonist* dell’attivismo romano e espert* di problematiche specifiche
- 1 visita guidata nella periferia romana
La formazione avverrà su Zoom con una visita guidata sul territorio.
Quando
Sabato 7, 14, 21, 28 novembre 2020 ore 17-20,30, e sabato 5 dicembre 2020 dalle 10 alle 13,30.
Le conversazioni i giovedì precedenti dalle 18 alle 20. La visita guidata sabato 21 novembre dalle 10 alle 13.
Perché
Roma ha necessità di sbloccare il suo potenziale di rigenerazione nelle sue dinamiche più profonde e strutturali. La nostra strategia è disseminare sul territorio romano attivatrici e attivatori di comunità in grado di leggere la città come sistema, trasformare le modalità operative delle realtà sociali dei propri quartieri, e costruire il potere di intervento sui processi di governo del territorio.
Costo
DONAZIONE LIBERA
La risposta del community organizing
Come ha detto OBAMA alla fine della sua esperienza di community organizer, “i problemi dei quartieri disagiati non sono una conseguenza della mancanza di soluzioni efficaci, ma della mancanza di potere per implementare queste soluzioni”.
Ma come si costruisce IL POTERE DI RISOLVERE PROBLEMI SOCIALI?
La risposta del community organizing è nelle RELAZIONI.
Relazioni di fiducia solide tra le varie anime di una COMUNITÀ. Un’opera di ASCOLTO ad ampio raggio per identificare i problemi che stanno realmente a cuore alle persone. Un’ANALISI DEL POTERE per capire la scala e gli interlocutori giusti su cui incentrare la propria azione.
Le pratiche del community organizing per realizzare tutto questo hanno ormai 90 anni di storia e un’applicazione internazionale.
Questo corso mira a formare a queste pratiche attiviste e attivisti nelle associazioni di cui fanno parte, fornendo loro la metodologia e gli strumenti necessari per ripensare e rinnovare in modo efficace le pratiche di partecipazione.
Organizzamose
Le 5 sessioni
4.Organizzazione
Le 5 conversazione
Giovedì 5 novembre – 18-20
“L’umiltà della democrazia” con Francesca Danese, portavoce del Forum Terzo Settore Lazio
“Come organizzare una comunità solidale” con Alberto Campailla, presidente dell’Associazione Nonna Roma

Giovedì 12 novembre – 18-19
“Un’azione integrata di advocacy.
Il caso studio dell’area F di Castel Romano”
con Carlo Stasolla, presidente Associazione 21 luglio

Giovedì 12 novembre – 19-20
“Dai braccianti ai riders: il sindacato si confronta con il community organizing” con Ilaria Lani, segretaria generale NIDIL CGIL Firenze, e Daniele Di Nunzio, ricercatore Fondazione Di Vittorio

Giovedì 19 novembre – 18-20
“Praticare trasformazione” con Danilo Chirico,
presidente dell’Associazione DaSud
“I piani di ripresa e resilienza e il NextGenerationEU.
Cosa possono fare i cittadini?” con Luigi Di Marco dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile


Giovedì 26 novembre – 18-20
“Analizzare i processi decisionali” con Bruno Dente, autore di “Le decisioni di policy. Come si prendono, come si studiano” e Elisa Serafini, autrice di “Fuori dal comune. Dietro le quinte della politica locale per capire il paese e costruire il futuro”

Giovedì 3 dicembre – 18-20
“Oltre la Deep Adaptation: imprenditorialità civica per adattarsi al futuro” con Daniele Bucci di HER: she loves data, Simone Cicero e Luca Ruggeri di Platform Design Toolkit.