Nella Chicago anni ’30 parte un percorso di emancipazione delle comunità locali che unisce Jacques Maritain, Barack Obama e centinaia di chiese delle periferie metropolitane
di Diego Galli (www.communityorganizing.it)
«Non c’è qualcuno che organizzi qualcosa?», si chiede sgomenta Giovanna Dark di fronte alla condizione di oppressione dei lavoratori della carne a Chicago, nella piece teatrale Santa Giovanna dei Macelli di Bertolt Brecht, rivisitazione in chiave moderna del mito di Giovanna d’Arco. L’opera narra l’inesorabile sconfitta di Giovanna Dark, battuta sia nello scontro con i magnate della carne in scatola, sia nel tentativo di organizzare operai abbrutiti dalla povertà.
Brecht ambientò l’opera nella Chicago del 1929, dove esisteva effettivamente un quartiere della lavorazione della carne in scatola noto con il nome di Back of the Yards. Le terribili condizioni delle famiglie immigrate che risiedevano nel quartiere era stato magistralmente descritto da Upton Sinclair nel suo bestseller “La giungla” uscito nel 1906. Tre decenni dopo le condizioni non erano cambiate. Il quartiere era perennemente coperto da un odore putrido di carcasse di animali macellate e dai fumi emessi delle industrie di inscatolamento. Il 75% dei capi famiglia immigrato, l’elevata delinquenza giovanile, la disoccupazione causata dalla grande Depressione, diete basate su patate, pane e crauti, e la tubercolosi completavano il quadro.

Il quartiere era anche profondamente diviso per linee etniche tra polacchi, irlandesi, messicani, lituani e tedeschi. Ogni comunità era un mondo a sé stante e questo rendeva difficilissimi i tentativi del sindacato di organizzare i lavoratori. Tuttavia, il 90% dei residenti era cattolico e questa fu la chiave attraverso la quale un giovane criminologo di origini ebraiche, Saul Alinsky, riuscì a impiantare proprio a Back of the Yards la prima di una serie di organizzazioni civiche di successo. Il Back of the Yards Neighborhood Council (BYNC), infatti, riuscì in pochi mesi ad ottenere un presidio sanitario per l’infanzia, un centro ricreativo di quartiere, 2.800 posti di lavoro, un clinica dentistica per cure gratuite per i bambini fino a 13 anni, la creazione di parchi nei lotti vuoti, pasti giornalieri per 1.400 bambini, una banca di credito cooperativo, insieme a una serie di eventi per coinvolgere la comunità.
Ma il successo più grande di Alinsky riguardò il sostegno da parte del vescovo ausiliario dell’Arcidiocesi di Chicago Bernard J. Sheil allo sciopero dei lavoratori della carne in scatola indetto dal sindacato CIO. In un periodo in cui il sindacato dei lavoratori faticava a vedersi riconosciuta legittimità a causa delle accuse di comunismo, la presenza sul palco accanto al leader sindacale John L. Lewis del vescovo Sheil, che citerà l’enciclica Rerum novarum a favore delle rivendicazioni degli operai, fu un evento di portata enorme. Il Time in un articolo dal significativo titolo “Meat, and a Bishop” scrisse che il vescovo “stava scrivendo la storia non solo di Chicago, ma degli Stati Uniti”. Colta alla sprovvista da questo inaspettato schieramento di forze, una delle quattro industrie della carne, la Armour, riconobbe il sindacato PWOC-CIO e concesse agli operai un incremento salariale.
La chiave del successo fu proprio nell’inedita alleanza tra sindacato e Chiesa cattolica, a cui Alinsky era arrivato sulla base dell’analisi della comunità locale. Nel saggio in cui racconta l’esperienza di Chicago, Alinsky scrive che “le stesse persone che fanno parte di una parrocchia sono anche la base del sindacato locale”. Era la nascita del community organizing.
Nella sua prefazione al libro di Alinsky, Reveille for Radicals, il filosofo cattolico Jacques Maritain scrisse:
“A mio avviso ciò che è passato attraverso il movimento Back of the Yards apre una nuova strada verso una vera democrazia e ci mostra l’unico cammino attraverso il quale il profondo bisogno di comunione, che oggi scuote la gente inebetita dalla civiltà tecnologica, può essere soddisfatto nella libertà e attraverso la libertà, nel, e attraverso un, profondo rispetto per la persona umana, attraverso una confidenza reale nel popolo”.
Dopo il successo di Chicago Alinsky inziò ad essere chiamato in diverse città degli Stati Uniti dove le chiese cattoliche ebbero sempre un ruolo preminente. A Rochester, dove Alinsky otterrà un’altra importante vittoria contro la Kodack, sarà affiancato dal prete cattolico David Finks. Nel 1940 darà vita all’Industrial Areas Foundation, un istituto per la formazione di community organizer, i cui finanziamenti verranno prevalentemente dalla Campaign for Human Development, il fondo contro la povertà creato dalla Conferenza dei vescovi cattolici americani nel 1969 con l’obiettivo esplicito di “organizzare gruppi di poveri bianchi e di minoranze etniche per sviluppare potere politico ed economico nelle loro comunità”.

Nel 1971 Alinsky pubblica una sorta di manuale sul suo metodo di organizzazione e intervento, Rules for Radicals, che diviene presto un bestseller. Il metodo è quello che definisce community organizing, una modalità di organizzazione della società civile in grado di dare potere ai cittadini attraverso il rafforzamento delle relazioni tra le persone, l’azione su interessi comuni di settori diversi della società, e la formazione dei leader civici all’azione pubblica. Una buona sintesi dell’approccio di Alinsky è stata scritta da Barack Obama dopo la sua esperienza di lavoro per 3 anni come community organizer a Chicago:
“Il community organizing parte dalla premessa che 1) i problemi che devono affrontare le comunità dei quartieri disagiati non sono una conseguenza della mancanza di soluzioni efficaci, ma della mancanza di potere per implementare queste soluzioni; 2) che l’unico modo per le comunità di costruire potere di lungo periodo è organizzando le persone e il denaro intorno a una visione comune; e 3) che un’organizzazione praticabile può essere conseguita se una leadership locale a base allargata – e non uno o due leader carismatici – può unire insieme i diversi interessi delle proprie organizzazioni locali. Questo significa portare chiese, associazioni di quartiere, gruppi di genitori e ogni altra organizzazione in una data comunità a pagare le rette, assoldare organizers, fare ricerca, sviluppare la leadership, tenere riunioni e campagne educative, e iniziare a architettare piani su un’insieme di questioni – lavoro, scuola, criminalità, etc. Una volta che questo veicolo è stato formato, detiene il potere per rendere i politici, la burocrazia e le aziende più responsabili verso i bisogni della comunità”.
Questo metodo di intervento sarà sviluppato e testato dall’Industrial Areas Foundation (IAF) nel corso di oltre 75 anni di attività, in più di 60 città degli Stati Uniti, e 5 diversi paesi del mondo.
Alla morte di Alinsky la guida dell’Industrial Areas Foundation andò a uno dei suoi più stretti collaboratori, Edward Chambers, avvicinatosi alla IAF dopo aver abbandonano il percorso vocazionale in un seminario cattolico e a seguito di un’esperienza di attivismo con il Catholic Worker Movement di Dorothy Day ad Harlem. Chambers introdurrà diverse innovazioni nel community organizing, tra cui la centralità degli incontri relazionali, conversazioni uno a uno finalizzate a individuare i leader e gli interessi della comunità, e un più profondo coinvolgimento delle chiese e dei valori religiosi nell’organizzazione. Oggi sul sito dell’Industrial Areas Foundation si può leggere che la sua missione “scaturisce direttamente dall’adesione ai valori giudaico cristiani e democratici”.
La IAF iniziò ad attingere alla tradizione religiosa per veicolare i propri valori e metodi. Frequenti sono i riferimenti biblici nei training per gli attivisti, alcune campagne hanno denominazioni bibliche, come il progetto delle case “Neemia” a New York tratto dal nome del profeta che ricostruì Gerusalemme, le azioni pubbliche sono spesso introdotte da preghiere e si svolgono nelle chiese. Centrale è tuttavia il carattere interreligioso delle organizzazioni IAF, uno degli elementi costitutivi della loro identità. A Londra alcune congregazioni religiose membre dell’affiliata locale della IAF, Citizens UK, hanno dato vita al Center for Theology and Community con l’obiettivo di “rendere le chiese equipaggiate per trasformare le loro comunità attraverso le pratiche del community organizing, della riflessone teologica, e della preghiera”.
Scrive Mark Warren nel suo libro dedicato alla storia della IAF in Texas:
“Questo libro mette in discussione l’assunto che l’intervento religioso in politica possa significare soltanto il tentativo di imporre le proprie convinzioni morali alla società. La IAF non persegue questioni sociali scottanti e divisive come l’aborto, i diritti dei gay, o le preghiere nelle scuole. Al contrario il network coinvolge le tradizioni di fede in un sforzo di costruzione di una politica che si rivolge ai bisogni concreti delle famiglie nelle comunità a basso reddito”.

Resta da vedere se questo metodo possa essere tradotto in contesti con un minore pluralismo religioso e una società molto diversa da quella americana come l’Italia. La recensione di Jacques Maritain a Reveille for Radicals pubblicata dal New York Post, si conclude così:
“Il lavoro di innovazione sociale che egli descrive, con il suo aggressivo dinamismo, il suo richiamo al senso della vita comunitaria e la sua fiducia nell’impegno personale è profondamente radicato nella tradizione specificamente americana. Ma questo libro trasmette un messaggio a tutti gli uomini amanti della libertà, e dovrebbe invitare ovunque le forze pulsanti della democrazia a risvegliarsi e rinnovarsi. Sono convinto che lo stesso sforzo, adattato alle differenti condizioni storiche, dovrebbe essere intrapreso anche nelle democrazie europee”.