La gente non si parla più e la società muore

20.07.18 | Rasegna stampa

Alfonso Berardinelli, L’Avvenire, 20 luglio 2018

Il degrado dei grandi centri urbani non è solo frutto di cattiva amministrazione, viene sempre di più dall’assenza di senso civico e comunitario. Ci si aspetta tutto dall’alto, dal sindaco, dal capo del governo, dallo Stato padre e padrone, che dovrebbe proteggerti e intanto ti esautora, ti aliena, trasmettendo a tutti un senso di soporifera impotenza. Se i commentatori politici si moltiplicano e gareggiano nello sputare opinioni a getto continuo (la politica è materia di talkshow e chiacchiere da bar) è perché si è spettatori. Si tratta invece di parlarsi, dice Michael Gecan, per trovare interessi comuni sui quali intervenire facendo qualcosa. Ci vuole pazienza, flessibilità, parlare con i singoli, non mancare di senso dell’umorismo e di senso della misura, coinvolgere le chiese e i sindacati. «La vera questione è: le persone sono disposte a fare qualcosa o no?». Per tutto questo c’è bisogno di impegno, ma anche, se non soprattutto, di metodo. L’intervista lo spiega.

https://www.avvenire.it/rubriche/pagine/la-gente-non-si-parla-piu-e-la-societa-muore

Ti potrebbero piacere anche questi articoli

 

Al via il progetto Periphery Organizing

Al via il progetto Periphery Organizing

Il caffè di Roma, 19 novembre 2020 Dopo diversi incontri organizzativi e logistici (sia online che in presenza) l’associazione di rigenerazione urbana e sociale “Tor Più Bella” ha ufficializzato la partenza del progetto “Periphery Organizing”. Il...

Community Organizing Onlus – prima giornata di pratica

Community Organizing Onlus – prima giornata di pratica

Percorsi Con i bambini, 17 novembre 2020 “Il potere tende a corrompere e poche persone vogliono apparire affamate di potere e corrotte. Ma quello che dobbiamo realizzare è che anche l’impotenza corrompe, forse in modo più pervasivo del potere.” Ernesto...

Hai parlato col Municipio?

Hai parlato col Municipio?

Barbara Bertoncin, Una città, ottobre 2020 Il community organizing, nel divulgare una serie di pratiche trasformative come l’ascolto, la costruzione di una leadership collaborativa, la valorizzazione delle storie di vita e l’analisi delle dinamiche...