Formazione lavorativa

da | 28.01.21 | Esempi

In Texas la IAF ha creato un progetto di formazione al lavoro, Project QUEST, che ha ricevuto il premio per l’innovazione sia dalla Fondazione Ford che dall’Università di Harvard.

Il progetto nacque in risposta alla chiusura di una fabbrica della Levi in San Antonio.

L’idea di affrontare il problema della disoccupazione attraverso la riqualificazione professionale nasceva sulla base delle teorie sulla sviluppo del capitale umano che circolavano all’epoca. Invece di partire da un progetto predefinito, tuttavia, la campagna iniziò chiedendo ai leader delle chiese locali affiliate di organizzare incontri nelle loro case a cui invitare familiari e conoscenti per sviluppare una discussione. Nell’insieme le organizzazioni locali della IAF organizzarono più di 300 incontri nelle case tra l’estate del 1990 e quella del 1991.

Da questa serie di incontri emerse la constatazione che i programmi di formazione professionale finora finanziati dal governo erano risultati inefficaci nell’incrementare le possibilità lavorative della popolazione più svantaggiata. Si trattava di interventi formativi di breve periodo, spesso per lavori che non risultavano richiesti, e senza alcun servizio di supporto per chi doveva parteciparvi.

Il passo successivo furono gli incontri con la comunità imprenditoriale per raccogliere le esigenze e richieste lavorative delle aziende locali e coinvolgere attivamente gli imprenditori nell’impegno a valorizzare il personale qualificato.

Da questa attività nacque il progetto di formazione lavorativa denominato QUEST (ricerca).

In contrasto con le esperienze precedenti, i corsi di Project QUEST duravano due anni, un periodo sufficiente per aumentare significativamente le competenze di un lavoratore, e fornivano un sussidio e servizi come l’assistenza ai bambini per chi altrimenti non avrebbe avuto le risorse economiche o di tempo per prendere parte alla formazione, spesso le persone che proprio ne avevano più bisogno. Inoltre, Project QUEST lavorò a stretto contatto con gli imprenditori per creare percorsi per lavori di cui c’era reale richiesta, e chiedendo l’impegno da parte delle imprese di pagare salari minimi garantiti per i lavoratori qualificati.

Per finanziare il progetto IAF iniziò a effettuare incontri con i rappresentanti cittadini e altri funzionari pubblici, e organizzò in occasione delle elezioni comunali le tradizionali “accountability nights” per chiedere ai candidati un impegno esplicito a favore del progetto. Il 14 aprile del 1991 l’incontro con i candidati sindaci organizzato dalla IAF vide la partecipazione di 2.000 persone.

Una volta approvato il progetto, la IAF non volle gestirlo direttamente, con il rischio di trasformarsi da un’organizzazione di cittadinanza attiva a un’organizzazione con compiti amministrativi e di gestione. Tuttavia non si ritirò neanche dal processo, ma fece in modo che alcuni dei suoi esponenti fossero nominati nella consiglio direttivo, una carica non retribuita, e di restare coinvolti attivamente nell’attività di implementazione del progetto, di reclutamento del personale e di selezione dei partecipanti alla formazione. Fece in modo di diffondere l’informazione sulle opportunità formative attraverso il propri network di chiese e congregazioni religiose, e utilizzò queste strutture per realizzare un’operazione di selezione e indirizzamento delle domande verso il progetto. Il coinvolgimento attivo della IAF costituiva una garanzia nel reclutamento di persone responsabili e motivate, dato che IAF aveva un interesse diretto nel successo del programma.

Ti potrebbero piacere anche questi articoli

 

Il community organizing in Germania

Il community organizing in Germania

Il community organizing è stato portato in Germania da padre Leo Penta (nella foto in un incontro ufficiale con Angela Merkel) che nel 2006 ha fondato il Deutsche Institut für Community Organizing (DICO) come affiliata tedesca dell’Industrial Areas...

Organizzare per investire nelle periferie

Organizzare per investire nelle periferie

Le affiliate di Metro IAF negli ultimi 30 anni hanno: 1) Fatto costruire quasi 6.000 abitazioni a prezzi calmierati per l'accesso alla casa di proprietà a New York, Baltimora, Filadelfia, e Washington DC con un tasso di pignoramenti inferiore all'1% 2) Vinto più...

Il community organizing per le scuole

Il community organizing per le scuole

Il punto di partenza dell’Industrial Areas Foundation è che le scuole sono parte integrante delle comunità in cui si trovano e che servono, e che senza il sostegno organizzato di quelle comunità viene a mancare la base sociale in grado di assicurare un supporto...