Custodi di semi, custodi di comunità

da | 1.12.16 | Esempi, Italia

Dietro la parola “grano” si nasconde la perdita di biodiversità della nostra agricoltura. In nessun posto come la Sicilia questo processo appare più chiaro. Perciasacchi, Russello, Tumminia, Maiorca, Nero delle Madonie, Timilìa, sono solo alcuni degli oltre 50 grani antichi sopravvissuti. Fino a qualche decennio fa ne esistevano almeno un centinaio. Se la metà è sopravvissuta si deve solo alla passione ostinata di alcuni agricoltori che si tramandano semi e saperi da generazioni lottando contro leggi e burocrazia. Ogni territorio, ogni altitudine, ogni terreno ha il suo grano, quello più adatto alle condizioni locali. L’agricoltura industriale lavora invece per sviluppare poche varietà di grano guidata solo dal profitto commerciale. E oggi le normative impediscono la commercializzazione dei semi antichi.

Simenza, cumpagnia siciliana sementi contadine, che raduna 118 realtà agricole dedite alla coltivazione, lavorazione e valorizzazione dei grani antichi. Lo scorso 10 e 11 novembre si sono svolte nella splendida cornice di Novara di Sicilia le “Jurnate di Simenza”. Sono stato chiamato a parlare di come la tradizione del “community organizing” possa venire incontro a una giovane organizzazione come Simenza, un’associazione particolarmente interessante perché coniuga piccoli produttori legati al territorio, filiera del cibo, tutela della salute e della biodiversità.

Continua a leggere sul sito di Vita

Ti potrebbero piacere anche questi articoli

 

Il community organizing in Germania

Il community organizing in Germania

Il community organizing è stato portato in Germania da padre Leo Penta (nella foto in un incontro ufficiale con Angela Merkel) che nel 2006 ha fondato il Deutsche Institut für Community Organizing (DICO) come affiliata tedesca dell’Industrial Areas...

Organizzare per investire nelle periferie

Organizzare per investire nelle periferie

Le affiliate di Metro IAF negli ultimi 30 anni hanno: 1) Fatto costruire quasi 6.000 abitazioni a prezzi calmierati per l'accesso alla casa di proprietà a New York, Baltimora, Filadelfia, e Washington DC con un tasso di pignoramenti inferiore all'1% 2) Vinto più...

Perché il terzo settore ha bisogno del community organizing

Perché il terzo settore ha bisogno del community organizing

Organizzare comunità significa per il terzo settore italiano sia coinvolgere in modo più autentico e profondo le destinatarie e i destinatari dei propri interventi, lavorando sulla creazione di legami di solidarietà, sia influenzare, grazie alla propria presenza...