Comunità dell’acqua

da | 2.09.15 | Letture

… il fiume scorre dunque è vita, il fiume ha la sua voce e io vado per ascoltarla… potrebbe continuare la sua storia nel bene e nella cattiva sorte. Possiamo noi fare qualcosa per lui? Mettendo o togliendo? Come vogliamo viverlo?Testimonianza raccolta nell’ambito del progetto di mappatura di comunità della Valle del Simeto

L’essere umano è sempre stato attratto dall’acqua. Intorno a fiumi e oceani ha costruito gran parte delle sue città e stabilito i suoi primi insediamenti. Recenti studi sembrano dimostrare che l’attrazione verso l’acqua non sia soltanto la conseguenza evolutiva dell’adattamento all’ambiente (l’acqua come elemento per la sopravvivenza), ma sia legata anche al funzionamento del nostro cervello e alla sfera emotiva.

Questa invece è la storia dell’acqua come elemento di cittadinanza attiva nella provincia di Catania. Qui l’acqua è stato l’elemento che ha creato comunità, come è sempre avvenuto, ma anche occasione di riscatto contro alcuni mali storici di questa regione orientale della Sicilia.Continua a leggere sul sito di Vita

Ti potrebbero piacere anche questi articoli

 

Perché il community organizing a Roma?

Perché il community organizing a Roma?

Ci sono quattro sfide possibili per le organizzazioni della società civile di Roma rispetto alle quali il community organizing può contribuire a fornire strumenti di trasformazione. La prima è una sfida di profondità  Una delle dinamiche che indebolisce...

Cos’è l’organizzazione relazionale?

Cos’è l’organizzazione relazionale?

Mentre la maggior parte delle organizzazioni politiche possono essere caratterizzate come mobilitazioni su campagne, la IAF ha sviluppato una strategia alternativa per costruire l’azione cooperativa, chiamata organizzazione relazionale. All’opposto della mobilitazione...

Relazioni pubbliche ≠ relazioni private

Relazioni pubbliche ≠ relazioni private

Il pubblico e il privato sono sempre in tensione dentro di noi. La chiave è nell’imparare a non mischiarli impropriamente – a mantenere limiti e confini. La vita privata risponde soprattutto ai bisogni personali delle persone coinvolte. Aspettarsi questi ideali di...