Diario di Milwaukee
Di cosa si parla qui

Di cosa si parla qui

Questo blog raccoglie il racconto della mia esperienza di formazione come community organizer negli Stati Uniti. Il nome è un po’ un monito a non prendermi troppo sul serio, un po’ una risposta anticipata all’obiezione che il “community organizing non potrà mai...

Di cosa si parla qui

Personalizzare e polarizzare

Questa è una storia in quattro scene. Riguarda l’esercizio del potere nelle nostre città. E’ una storia su quello che con uno slogan efficace è stato definito il potere dell’1% di accaparrarsi le risorse del restante 99. Ma è anche una storia di quello che l’1% di...

Guerra delle periferie… o community organizing?

Guerra delle periferie… o community organizing?

Il community organizing parte dalla premessa che 1) i problemi che devono affrontare le comunità dei quartieri poveri non sono una conseguenza della mancanza di soluzioni efficaci, ma della mancanza di potere per implementare queste soluzioni; 2) che l’unico...

Di cosa si parla qui

Conoscere socialmente

C’è una conoscenza teorica e astratta che si trasmette tramite libri e si testa tramite esami. Le sue componenti sono nozioni. Ci sono poi altri tipi di conoscenza. Una è quella sociale. Si apprende entrando in relazione con gli altri. Relazioni pubbliche. E la sua...

Di cosa si parla qui

Ritratti di quartiere

- Steven e Janice sono i primi che mi lasciano entrare in casa. A Milwaukee fa già – 8°, è quasi buio e non è piacevole camminare per un quartiere che so essere pericoloso a bussare alle porte delle persone. Sono una coppia di colore, entrambi quasi non hanno i denti....

Di cosa si parla qui

Il mondo come dovrebbe essere

Un bambino decora una finestra della Chiesa presbiteriana Tippecanoe di Milwaukee, una delle organizzazioni membre di Common Ground Uno dei momenti ricorrenti nel community organizing è la formazione. E’ un’attività continua a cui viene dedicata molta attenzione...

Di cosa si parla qui

La cosa più radicale che insegniamo

Siamo nel collegio di sole donne Alverno creato da un ordine religioso di suore nel 1887. Tutti gli ingredienti per apparire come un luogo tradizionalista. E’ l’opposto. Non ci sono voti alla fine dell’anno né per gli esami. Le allieve sono chiamate a...

Di cosa si parla qui

A community organizer from Rome

https://www.youtube.com/watch?v=nBEvjMmS-kA Breve storia del community organizing con l’annuncio di una possibile diramazione italiana.

Di cosa si parla qui

L’importanza di fare domande

Kathleen Patròn e Keisha Krumm, community organizers di Common Ground Ho raccontato in un altro post dell’incontro con il consigliere comunale Bauman. Riporto una parte della conversazione tra un consigliere comunale X e la community organizer, Keisha,...

Scopri il community organizing

Un mini-corso gratuito in 5 email per conoscere il community organizing.